Posts by author
Elisa Barbara Daidone
24 posts
Laureata in Pubbliche Relazioni e Comunicazione d’Impresa - IULM Milano e da sempre attiva in quell'ambito, nel 2022, dopo un Master in Comunicazione e Critica Gastronomica a Milano, ho coniugato in un felice matrimonio il mio amore per cibo e scrittura, e per raccontare storie.
Curiosa di nascita, amante della buona tavola e delle scelte consapevoli, mi addentro – nel territorio o nella city – per scoprire nuove storie e protagonisti da raccontare e condividere.
Panettoni a confronto: mappa dei lievitati natalizi che appagano ciascun palato
Cosa succede a unire in un unico assaggio le creazioni di un laboratorio di uno Chef tre stelle Michelin, una gelateria che scava nelle memorie del gusto, un forno che…
Condividi
I volti del panettone di montagna di Matteo Sormani
Nel cuore della Val Formazza, in Alto Piemonte, nasce un panettone artigianale che racconta valori condivisi e natura incontaminata: è il lievitato natalizio che Matteo Sormani realizza in modo naturale…
Condividi
L’Oro rosso tra le spezie: come si coltiva lo zafferano in Alto Piemonte
Originario dell’Asia Minore e introdotto nell’area del Mediterraneo dagli Arabi, oggi la coltivazione dello zafferano avviene anche in Val d’Ossola, dove Sandro Radesco di Zafferanossola a Crodo è stato uno…
Condividi
Domosofia Gourmet 2024
In una Domodossola sempre più elegante, lunedì 2 settembre Piazza Mercato si è trasformata nel salotto culinario della città per la cena di beneficenza che anticipa la sesta edizione del…
Condividi
Gente di Lago e di Fiume 2024 anima il Lago Maggiore
Cento Chef – di cui una ventina stellati Michelin, da tutta l’Italia e da Singapore – si sono dati appuntamento con ospiti, visitatori, stampa, alunni, produttori e autorità per promuovere…
Condividi
BiancoLatte 2024 – L’Oro dell’Alta Ossola
Il 5 e 6 ottobre a Crodo (VB) in Valle Antigorio si è svolta l’undicesima edizione di BiancoLatte, l’evento che promuove eccellenze di produttori del territorio, laboratori per i bambini,…
Condividi
Le annate del miele
La produzione di miele – specialmente di montagna – nel 2024 è stata molto limitata. Chi compra il miele nella grande distribuzione avvertirà le conseguenze di una stagione produttiva più…
Condividi
L’identità di pizza di Glory POP a Milano
La pizzeria che sancisce il ritorno alla pizza come stile di vita, alla convivialità della condivisione e a un tuffo nei ruggenti anni ’80, con tecnica, farine e impasti lievitati…
Condividi
Cook Fest 2024
Il racconto del festival di Cook – Corriere della Sera. Di protagonisti, chef, produttori, scrittori, interviste e riflessioni culinarie sui miti e le origini della cucina italiana. Si è concluso…
Condividi
A tavola da Norman Berini a Le Vie del Borgo, fine dining a Toceno
Un’entusiasmante escursione sensoriale nella cultura gastronomica, di territorio e no, di estro e tecnica, tocco delicato e accattivante, sapiente e sfidante, di bellezza per gli occhi e gioia per i…
Condividi